Daniele Ciampi

Direttore del Castello di Monterinaldi

castello-monterinaldi-vignaioli-di-radda-daniele-ciampi
castello-monterinaldi-vignaioli-di-radda-panorama

Castello di Monterinaldi

Castello Monterinaldi è della famiglia Ciampi, che nella persona del commendatore Remo Ciampi acquistò l’azienda nel 1961 quando in Toscana ancora vigeva il regime di mezzadria. La sua storia fino al momento dell’acquisto, in realtà, era incentrata nel settore assicurativo in Piemonte ma con una grande passione per la campagna Toscana. 

In realtà quando decise di acquistare la proprietà nel 1961 il suo interesse primario era nella Villa Pesanella (al centro tutt’oggi dell’azienda) che vedeva come residenza di campagna dove rifugiarsi nei week end per godere della sua tranquillità. Ma una volta assaporato il piacere della terra e della coltivazione decise di trasferirsi con tutta la famiglia in Toscana per iniziare l’avventura nella produzione del vino. 

Il primo vino in assoluto che fu prodotto dopo l’acquisto e dopo la lunga storia di mezzadria legata alla proprietà, fu proprio il Chianti Classico Riserva 1967 di cui conserviamo ancora un centinaio di bottiglie. Fu prodotta la Riserva perché la volontà inizialmente era quella di imbottigliare soltanto poche bottiglie e soltanto con questa denominazione (l’annata infatti fu prodotta solo successivamente nei primi anni 70). Per circa 50 anni la produzione in bottiglia si è sempre mantenuta molto limitata, il Sangiovese è stato per moltissimi anni prodotto ma venduto in partita ad altri grandi marchi della zona del Chianti Classico che acquistavano da noi per migliorare le loro produzioni. Ripetiamo spesso che con il nostro Sangiovese abbiamo fatto grandi gli altri! Poi il figlio Daniele, alla fine degli anni 2000, dopo la morte del padre, decise di cominciare a disegnare un progetto di crescita progressiva del prodotto in bottiglia. Tutto ciò ha cominciato a prendere forma fattivamente a fine del 2011: tutte le etichette ed il packaging furono rinnovati con l’immagine della tartaruga che campeggia sull’etichetta del Chianti Classico. Essa simboleggia proprio il lungo percorso fatto nei 50 anni di produzione con scarsa visibilità fino ad arrivare agli anni recenti con l’uscita dell’azienda con etichetta propria. La lentezza ma anche la perseveranza: SENZA FRETTA… MA SENZA SOSTA!

  • Vendita diretta di prodotti aziendali
    Da metà Marzo a Novembre, 7 giorni su 7 dalle 10 alle 18.
    Da Dicembre a metà Marzo dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 17.
  • Azienda Biologica Certificata in etichetta
    In conversione
  • Ettari totali di terreno
    250
  • Ettari a vigneto
    50 (di cui 49 iscritti a Chianti Classico)
  • Produzione enologica
    90000
  • Ettari a oliveto
    12

castello-monterinaldi-vignaioli-di-radda-vini